Come salvare WordPress dalla perdita di dati dovuto ad un attacco hacker o per motivi tecnici. In questo caso l’unica cura possibile è la prevenzione, che consiste nel fare una copia di backup del sito utilizzando uno dei plugin che sono disponibili per questa piattaforma.
Con questo post allarmista ti voglio semplicemente mettere in guardia su uno degli aspetti più sottovalutati sulla sicurezza del proprio sito e pertanto la necessità di effettuare delle copie di backup con regolarità.
Il rischio è di perdere del tutto o in parte il lavoro fatto.
Per questo motivo è necessario fin dall’inizio procurarsi un plugin che possa occuparsi di questo aspetto della sicurezza in modo da poter salvaguardare il tuo lavoro.
Come salvare WordPress tramite il backup
Nello specifico il plugin in questione è Updrafplus che seppure nella sua versione gratuita consente il backup di WordPress.
Fra le varie funzioni è possibile copiare i file di backup su un servizio esterno come Dropbox e Google Drive, oppure tramite protocollo FTP per trasferire i file su un server esterno.
Il plugin nella versione gratuita mantiene attive le sue funzioni basilari, mentre nella versione premium il software consente di avere opzioni più avanzate come il backup progressivo o di preparare il sito per la migrazione su un altro server.

Il backup WordPress con Updrafplus
La pagina principale è suddivisa in diverse tabelle o tab, la sezione principale è il “Backup/Ripristino” dalla quale è possibile avviare la funzione di Backup i di ripristino.
Una volta completato il backup del sito è possibile scaricare individualmente le seguenti voci:
- Database;
- Plugin;
- Temi;
- Upload;
- Altro
Una volta che avrai cliccato su una delle opzioni elencate in precedenza, il software ti metterà a disposizione le tre seguenti azioni:
- scarica sul tuo computer;
- cancella dal tuo web server;
- sfoglia il contenuto.

Nella stessa pagina vi è anche il pulsante per cancellare il backup e la funzione di ripristino.
Le altre funzioni di Updrafptlus: Migrazione e strumenti avanzati
Oltre al al backup di WordPress, questo plugin mette a disposizione altre funzioni che possono essere utili in altre circostanze.
In “Migrate/Clone” è possibile clonare e migrare il sito usando il server di Updrafplus. Questa funzione è disponibile nella versione a pagamento.
Sotto la voce “Impostazioni” si può scegliere il servizio da usare come storage remoto fra quelli messi a disposizione e stabilire i tempi di backup, e il numero di backup da conservare.
Quest’ultima opzione è impostata di default sul 2, ma è possibile incrementare tale valore in base alle tue esigenze.
Sempre in questa sezione vi è la possibilità di criptare il file del database impostando la tua chiave personale per la crittazione.

- Informazioni del sito: è una pagina informativa sulle le risorse usate;
- Blocca impostazioni: consente di bloccare l’accesso al plugin con una password. Questa funzione è disponibile solo nella versione Premium;
- UpdraftCentral: consente di gestire il sito/siti tramite una dashboard unica;
- Cerca/sostituisci database: questa funzione è disponibile solo nella versione a pagamento;
- Export/import settings: in questa sezione è possibile esportare e importare i settaggi del plugin;
- Pulisci le impostazioni: per cancellare tutte le impostazioni del plugin.
- Estensioni/Premium: in questa schermata vi è una tabella dove sono mostrate le differenze di opzioni fra la versione free e quella a pagamento.
Updraftplus permette di fare facilmente il backup di WordPress sul server del web hosting e allo stesso tempo di farne una copia in remoto usando servizi gratuiti come OneDrive, Drive o Dropbox.
Un plugin facile da usare che consente di poter utilizzare le funzioni basi senza spendere un centesimo.
Se hai suggerimenti su questo plugin lascia pure un tuo commento.